Canali Minisiti ECM

Due ospedali italiani su tre non hanno percorsi per disabili

Sanità pubblica Redazione DottNet | 16/03/2018 18:24

La vita di un disabile ricoverato diventa ancora più complessa

In Italia due ospedali su tre sono impreparati ad accogliere i disabili. E questo non vale solo per le rampe o gli ascensori, ma anche per tutti quegli aspetti che coinvolgono la vita quotidiana di un paziente in carrozzina. la denuncia arriva da Fiaba onlus, organizzazione senza scopo di lucro che promuove l'eliminazione delle barriere architettoniche e culturali rispetto alla disabilità. E per questo il presidente di Fiaba onlus, Giuseppe Trieste, lancia un appello affinché la sanità italiana sia più sensibile contro questi difetti di accessibilità, emersi da uno studio dell'Osservatorio nazionale sulla salute nelle Regioni italiane.

Una buona parte delle strutture che si occupano di salute, dunque, manca del concetto del "prendersi cura" anche attraverso le piccole cose. Vivere in ospedale può essere complesso. Per una persona su una sedia a rotelle, sottolinea Trieste, diventa ad esempio difficile farsi la barba, perché lo specchio è messo troppo in alto, o impossibile lavarsi le mani, per un mobiletto sotto il lavandino che non permette di avvicinarsi. "Ci vuole più attenzione, anche perché la popolazione sta invecchiando di anno in anno", ha spiegato il presidente di Fiaba durante un incontro organizzato dall'associazione al ministero della Salute, insieme a Consulcesi club. I problemi di accessibilità sono anche legati alla strumentazione sanitaria: "Bisogna lavorare sul design delle apparecchiature - spiega - Può essere complesso fare anche una semplice analisi diagnostica oculistica: un apparecchio utilizzato a tal scopo è fatto con un pilone centrale che non consente di avvicinarsi per chi ha una carrozzina".

pubblicità

Inoltre, "ciò che occorre adeguare non sono solo i nostri ospedali ma anche le prassi di presa in cura e il modo di comunicare con i pazienti", ha proseguito Trieste. Proprio sul versante della comunicazione, Fiaba ha organizzato con Consulcesi e il provider Ecm Sanità informazione una serie di percorsi formativi per affrontare la questione del rapporto tra medico e paziente sulla disabilità. "Oggi sono gli stessi medici a proporre un nuovo approccio culturale ed a sensibilizzare gli operatori del settore - dice Alessandra Zucchiatti, responsabile formazione di Sanità informazione -. La persona con disabilità ha diritto a tutte le cure e il nostro Sistema sanitario nazionale deve eliminare ogni possibile ostacolo presente nei luoghi che sono deputati alla cura e all'assistenza". "Una società su misura delle persone con disabilità è una società migliore per tutti", commenta Francesco Maria Manozzi, coordinatore del comitato scientifico di Sanità informazione.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing